FotovoltaicoPerTutti
Pronti per il Cambiamento?
Il Fotovoltaico non è solo una scelta Energetica ma un impegno per un domani sostenibile e rispettoso dell’ambiente in cui viviamo !
FotovoltaicoPerTutti
Perchè passare al fotovoltaico?
Passare all’energia fotovoltaica presenta numerosi vantaggi, sia dal punto di vista economico che ambientale. Ecco alcuni dei principali benefici:
Sostenibilità Ambientale: Energia da fonte rinnovabile e riduzione delle emissioni di gas serra.
Risparmio Economico: Produzione di energia gratuita e risparmio sulla bolletta.
Indipendenza Energetica: Meno dipendenza dalle compagnie elettriche.
Incentivi Fiscali: Agevolazioni per chi installa pannelli solari.
Valore dell’Immobile: Aumento del valore di mercato delle abitazioni con fotovoltaico.
Tecnologia in Evoluzione: Pannelli sempre più efficienti e migliori soluzioni di immagazzinamento.
Flessibilità: Soluzioni adatte a diverse esigenze, da privati ad aziende.
QUALITY SERVICES
Quali Servizi Offriamo
in FotovoltaicoPerTutti?
Impianti Fotovoltaici
Da oltre 15 anni installiamo impianti fotovoltaici certificati.<br
Impianti di Riscaldamento
Ci occupiamo di realizzare ed installare tutti i tipi di impianti di riscaldamento.
Climatizzazione
Ci occupiamo di realizzare ed installare impianti di raffrescamento.
I NOSTRI SERVIZI

Fotovoltaico
Gli impianti fotovoltaici sono composti da celle fotovoltaiche di silicio puro al 99%. L’evoluzione tecnologica ha prodotto diverse tipologie di celle fotovoltaiche a base di silicio, in ordine di performance e produzione specifica:
Monocristallino
Policristallino
Amorfo

Sistemi di Accumulo
I sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici sono costituiti da particolari “batterie”, studiate e progettate per accumulare l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico, in modo da renderla disponibile all’uso quando l’impianto non è in grado di produrre sufficiente energia per l’autoconsumo, ad esempio di notte, o per immagazzinare e stoccare il surplus di energia autoprodotta negli impianti “stand alone” che alimentano luoghi non serviti dalla rete nazionale.
Utilizzare un sistema di accumulo per il proprio impianto fotovoltaico ci consente di ottenere numerosi vantaggi:
Risparmio
è in grado di diminuire considerevolmente l’impatto sulle spese elettriche (risparmio in bolletta)
Autosufficienza
Energia Ottimizzata

Impianto Ibrido
Una caldaia ibrida è una pompa di calore ibrida, ovvero un impianto ibrido di riscaldamento con più generatori di calore, alimentati da diverse fonti di energia.
Solitamente si tratta di un combustile fossile, come il metano o il gpl, e di una fonte di energia rinnovabile, come il fotovoltaico.
Il sistema ibrido propone, quindi, un giusto mix energetico, sfruttando al massimo le potenzialità dell’impianto per un notevole risparmio energetico.
Un sistema ibrido congiunge due diversi tipi di generatori, vale a dire una caldaia a condensazione e una pompa di calore, in modo tale da consentire il riscaldamento ed il raffrescamento della casa, oltre alla produzione di acqua calda sanitaria.

Climatizzatori
“PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA”
Il gas è il fluido che viene utilizzato per prelevare calore da un locale e cederlo all’ambiente esterno.
Quando si comprimono, i gas, si riscaldano e poi, una volta raffreddati, diventano liquidi. Se si forza a passare un gas liquefatto attraverso un capillare, il gas si espande e diventa molto freddo.
Per sfruttare questi principi un climatizzatore è costituito da una macchina che viene posta all’interno del locale da climatizzare (unità interna) e una macchina che viene posta all’esterno (unità esterna) collegate da un circuito idraulico in cui scorre il gas.
Nell’unità esterna il gas viene compresso da un compressore rotativo e passando attraverso uno scambiatore cede calore all’ambiente esterno. Passando poi attraverso un capillare si espande raffreddandosi.

Caldaia a Condensazione
I fumi, prima di essere evacuati, vengono convogliati all’interno di uno scambiatore di calore che ne abbatte la temperatura così da recuperare calore.
La caldaia ha un elettroventilatore che preleva l’aria esterna e forza l’espulsione dei prodotti della combustione verso il “camino” che si occuperà di disperderli.
Grazie a questo meccanismo, la caldaia a condensazione garantisce un rendimento termico superiore al 90% del combustibile utilizzato, proprio in virtù del recupero del calore di condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi della combustione.

Caldaie a Pellet
Proprio come una caldaia classica in un qualsiasi impianto di riscaldamento domestico.
Il funzionamento della caldaia a biomassa è semplice: il combustibile ecologico (legna o pellet) brucia per riscaldare l’acqua nel circuito, che sarà poi distribuita nell’impianto e diffusa attraverso pannelli radianti o termosifoni.
Ogni dispositivo di questo tipo è formato da una camera di combustione, una centralina elettronica e un software. Per capire come funziona un generatore di calore alimentato a biomasse,
La camera di combustione è realizzata con acciai di diversi spessori, mentre per il bruciatore sono stati utilizzati acciaio inox ed elementi in ghisa stampata.
Testimonianze




Aggiornamenti
Ultime News da Blog
QUI PUOI TROVARE RISPOSTE E DOMANDE M CURIOSITA’, NEW DEL MONDO DEL FOTOVOLTAICO E DELL’EFFICIENZA ENERGETICA
Fotovoltaico, Sistemi di Accumulo, Impianti Ibridi, Caldaie, Stufe a Pellet, Pompe di Calore
Possiamo darvi tutto cio’ che riguarda il Cambiamento per rendere il nostro Pianeta piu’ GREEN
2) Servizi di Assistenza
3) Modern Technology
4) Migliorare il Nostri Servizi e Prodotti